

Malta preconfezionata per stabilitura, composta di calce idraulica naturale NHL5, calce aerea, sabbie di cava carbonatiche selezionate. Granulometria mm 0 – 0,6. Colore nocciola chiarissimo.
COMPOSIZIONE
Calce idraulica naturale NHL 5 in polvere.
IMBALLO: SACCO
CHILI: 25.
ST06 STABILITURA è una malta per stabiliture da stendersi a ferro e frattazzino su intonaci CALCEFORTE, composta di calce idraulica naturale NHL 5, calce idrata aerea e sabbie carbonatiche di cava selezionate. La miscela è espressamente formulata per essere applicata su intonaci porosi e traspiranti. Essendo il color naturale tendente al neutro petrigno, ST06 è particolarmente indicata per il recupero ed il restauro delle superfici esterne dell’edilizia di interesse storico architettonico.
Sicurezza sulla privacy e i dati personali
Spedizione in tutta Italia con GLS e SUSA
ST06 STABILITURA è una malta per stabiliture da stendersi a ferro e frattazzino su intonaci CALCEFORTE, composta di calce idraulica naturale NHL 5, calce idrata aerea e sabbie carbonatiche di cava selezionate. La miscela è espressamente formulata per essere applicata su intonaci porosi e traspiranti. Essendo il color naturale tendente al neutro petrigno, ST06 è particolarmente indicata per il recupero ed il restauro delle superfici esterne dell’edilizia di interesse storico architettonico. Il legante in questa malta, è calce idraulica naturale ottenuta dalla calcinazione di calcari marnosi ricchi di silice, cotti con carbone a bassa temperatura (1100°C circa), e con le tecniche ed i modi tramandati dalla tradizione.
ST06 va mescolata con sola acqua pulita. Si consiglia di posare la malta su supporti adeguatamente inumiditi, al fine di favorire l’adesione fra i due strati. Si posi la malta, in due mani, fino allo spessore totale di 3 mm circa. La prima mano con spatola di acciaio a rasare, e la seconda mano frattazzata in finitura. Essendo questa malta composta con calci naturali molto porose e traspiranti, va rifinita o tinteggiata con materiali dalle simili comprovate caratteristiche di diffusione al vapore (come le pitture e i tonachini in calce, ai silicati, ai silossani, marmorini e stucchi in calce delle Linee CALCEFORTE).
Applicazione di uno strato di stabilitura su intonaci rustici esistenti, stesa a ferro in due mani a perfetta planarità, e livellata a frattazzino in finitura, con malta preconfezionata costituita da una miscela di inerti selezionati, con curva granulometrica da 0 a 0,6 mm, calce idraulica naturale NHL 5 ottenuta dalla calcinazione di calcari marnosi ricchi di silice, e calce aerea idrata (tipo ST06 STABILITURA CALCEFORTE).